SOSTEGNO ALLE FARMACIE RURALI, DOPO L'ENPAF ECCO IL FONDO FEDERFARMA
                                            
                                                
                                                (pubblicato il 13/01/2014)
                                                                                            
                                            
                                            Intanto, con una circolare diffusa ieri, Federfarma-Sunifar ha fornito 
informazioni più dettagliate su meccanismi e modalità di accesso al 
contributo straordinario una tantum stanziato dall’Enpaf a dicembre su 
intervento del sindacato. Il sostegno,come già scritto, è rivolto ai 
titolari di farmacia rurale sussidiata che operano in comuni, frazioni o
 centri abitati con popolazione non superiore a 1.200 abitanti, sono in 
regola con versamenti Enpaf 2013 e, per gli anni precedenti, non 
possiedono morosità pari o superiori a un quarto del contributo annuale 
(nei limiti della prescrizione quinquennale). Tra i requisiti, inoltre, 
ci sono la titolarità continuativa da almeno cinque anni nella sola 
forma dell’impresa individuale, un reddito procapite del nucleo 
familiare inferiore a 22mila euro (dichiarazione dei redditi 2013 su 
anno 2012). Determinante anche il reddito complessivo del richiedente, 
che non può superare i 50mila euro lordi annui.
Il contributo che l’Enpaf erogherà è differenziato per fasce:
	
		
			| 
				Reddito familiare procapite | 
			
				Entità | 
		
		
			| 
				da zero a € 9.000,00 | 
			
				€ 12.000 | 
		
		
			| 
				da € 9.000,01 a € 11.000,00 | 
			
				€ 10.000 | 
		
		
			| 
				da € 11.000,01 a € 14.000,00 | 
			
				€ 9.000 | 
		
		
			| 
				da € 14.000,01 a € 16.000,00 | 
			
				€ 8.000 | 
		
		
			| 
				da € 16.000,01 a € 19.000,00 | 
			
				€ 7.000 | 
		
		
			| 
				da € 19.000,01 a € 22.000,00 | 
			
				€ 6.000 | 
		
	
Complessivamente, le risorse stanziate ammontano a un milione di euro e 
le domande saranno esaminate nell’ordine cronologico con cui sono state 
inviate; in ogni caso, verrà data precedenza ai nuclei familiari 
monoreddito più numerosi.
Per accedere al contributo è necessario presentare domanda redatta sulla
 modulistica predisposta dall’ente di previdenza, da inviare mediante 
raccomandata a/r (non sono consentite altre modalità) a Enpaf, Ufficio 
Assistenza, Viale Pasteur 49, 00144 Roma, entro il prossimo 10 marzo.