DALL'AIFA VADEMECUM CONTRO LE ILLUSIONI DELLA FALSA MEDICINA
                                            
                                                
                                                (pubblicato il 30/01/2014)
                                                                                            
                                            
                                            Inoltre, offre consigli per una corretta valutazione delle terapie “alternative” e dei costi che spesso comportano, al di fuori da pressioni e spinte emotive di parenti e amici. E spiega in modo approfondito ma divulgativo che cosa sono le sperimentazioni cliniche e i processo di sviluppo e monitoraggio dei medicinali, con il supporto di un ampio ventaglio di fonti e testi divulgativi.
 
«Il ricorso a terapie non sperimentate» ricorda Luca Pani, direttore generale dell’Aifa «conta numerosi precedenti nella storia, basti pensare al siero di Bonifacio, all’olio di serpente, o simili, anche molto attuali. Per un’agenzia regolatoria come l’Aifa è importante far capire ai cittadini la differenza tra il mondo della ricerca, che lavora, seriamente e con passione, per offrire trattamenti realmente efficaci e sicuri, e i venditori di speranze, i “pifferai magici”, che speculano sulla sofferenza della gente».