DAL CONSUMER FORUM DUE INIZIATIVE PRO-CONSUMATORI PER L'AUTUNNO
                                            
                                                
                                                (pubblicato il 17/07/2014)
                                                                                            
                                            
                                            Obiettivo dell’associazione è proprio quello di organizzare momenti di 
confronto costruttivo tra il mondo delle imprese e quello delle 
associazioni dei consumatori, per individuare posizioni condivise da 
portare all’attenzione delle Istituzioni.
 
Il Comitato Esecutivo di Consumers Forum, riunitosi il 15 luglio, ha 
confermato il programma di attività per il prossimo autunno: il 9 
ottobre si svolgerà a Roma, presso la sede del Cnel, Consumeeting, un 
incontro incentrato sul tema del consumo consapevole nell’era digitale e
 articolato in due fasi. Nella prima parte della mattinata si 
svolgeranno tre workshop, organizzati dai gruppi di lavoro misti 
imprese-associazioni dei consumatori che in questi mesi hanno analizzato
 tematiche considerate centrali per la tutela dei consumatori: il 
consumo consapevole, i diritti e le garanzie dei consumatori nel 
contesto europeo, la conciliazione paritetica. Il gruppo di lavoro sul 
consumo consapevole, di cui fa parte Federfarma, ha affrontato, tra le 
altre, anche tematiche legate al mondo del farmaco e della farmacia, 
come le vendite on line, i nuovi servizi, il corretto smaltimento dei 
farmaci scaduti; tematiche che saranno analizzate, insieme alle altre, 
da due ricerche che verranno presentate al workshop: la prima, curata da
 Ipsos, analizzerà il punto dei vista dei consumatori nei confronti dei 
vari settori sui quali si indirizza l’attività di Consumers Forum 
(trasporti, finanza, telecomunicazioni, farmacie); la seconda, curata 
dall’Università di Siena, analizzerà le buone pratiche adottate nei vari
 ambiti. I workshop saranno seguiti da una tavola rotonda conclusiva, 
alla quale parteciperà anche la presidente di Federfarma Annarosa Racca.
 
L’evento del 13 novembre sarà incentrato, invece, sul ruolo delle 
Autorità di controllo e di garanzia nei vari settori, con particolare 
riferimento al rapporto con le analoghe istituzioni a livello europeo. 
In quella occasione sarà presentata una ricerca sull’argomento, 
realizzata dal Dipartimento di economia dell’Università Roma Tre. Anche 
in questo caso, la partecipazione di Federfarma permetterà di 
affrontare, tra gli altri, anche il tema farmaci