ALLERGIE RESPIRATORIE D'ESTATE, ATTENZIONE ALL'AMBROSIA
                                            
                                                
                                                (pubblicato il 04/08/2014)
                                                                                            
                                            
                                            Secondo gli esperti sono addirittura 300 mila i lombardi che tra luglio 
ed agosto soffrono per questa allergia. Non va meglio a Roma: dove i 
numeri sono in crescita e in particolare dall'allergia sono colpiti i 
bimbi. A rilevare la diffusione dei sintomi allergici provocati dal suo 
polline, sono gli esperti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma,
 che hanno segnalato che nei primi 6 mesi del 2014, ben il 3% dei 
bambini sottoposti ai test per le allergie e risultati allergici ai 
pollini, è sensibile all'ambrosia. L'allergia, di solito, si manifesta 
sotto diversi aspetti quali asma, rinite o raffreddore, fastidi al naso,
 occhi rossi, prurito. Uno studio americano, eseguito su 784 soggetti 
allergici all'ambrosia durante la stagione della fioritura ha messo in 
evidenza come il trattamento con terapia sublinguale, contro placebo, 
per 52 settimane, ha dimostrato un significativo miglioramento dei 
sintomi ed una analoga riduzione della necessità di utilizzare farmaci 
sintomatici, con una copertura per i pazienti per tutta la stagione 
pollinica dell'ambrosia.